In occasione della #MuseumWeek vogliamo anche noi parlarvi di #secretsmw.
Il segreto che vi racconteremo è un’antica storia, vecchia più di cinquecento anni, racchiusa tra le mura di Palazzo Barbarano, il quale prima di diventare la sede del nostro Palladio Museum, un tempo era la dimora di un ricco mercante vicentino, luogo di sfarzo, lusso, feste e balli.
Il padrone di casa, il signor Montano Barbarano, decise che la sua memoria doveva rimanere per sempre impressa all’interno del suo palazzo.
Vi è mai capitato di sentirvi osservati mentre attraversavate le stanze del museo durante la vostra visita?
Se anche voi avete provato questa sensazione, è perché effettivamente il signor Montano Barbarano è ancora presente in queste sale. Provate ad alzare il volto verso i soffitti e ad osservare attentamente le meravigliose decorazioni, se guardate bene potrete scorgere ben due ritratti del nostro padrone di casa, abbigliato in abiti classici ma ben riconoscibile per i suoi baffi.
Il primo ritratto si trova nella Stanza dell’Oroscopo, ovvero l’ingresso del Palladio Museum. Qui vedremo Montano Barbarano dipinto nel soffitto proprio di fronte a noi con in mano una cornucopia ed una falce per mietere il grano, segni di abbondanza e prosperità, come a darci il benvenuto in casa sua.
Il secondo ritratto lo possiamo vedere nella grandiosa Sala dei Cesari, penultima sala del percorso museale e salone nobile del palazzo. Qui, tra altri undici busti dei più grandi e valorosi imperatori romani, troviamo il nostro signor Barbarano immortalato nelle vesti di Marco Aurelio, proprio in fondo alla sala, per salutarci alla fine della nostra visita.
Venite a trovarci al Palladio Museum e provate a scovare i ritratti nascosti di Montano Barbarano!
Sara e Anastasia