#CITY’S TALES – LA LAPIDE DELL’INFAMIA

La storia che vi racconteremo oggi è un vero fatto di cronaca nera, avvenuto qui a Vicenza il 3 luglio 1548.

Una storia di amore e odio, di onore e passione.

Al Palladio Museum è possibile vedere una copia della ‘lapide d’infamia’, collocata dove sorgeva la casa degli assassini dei tre fratelli Valmarana.

“QUESTO  IL LUOGO DOVE ERA [COLLOCATA] LA CASA DELLO SCELERATISSIMO GALEAZZO DA ROMA, IL QUALE CON ISEPPO ALMERIGO E ALTRI SUOI COMPLICI COMMISE ATROCISSIMI OMICIDI IN QUESTA CITTÁ NELL’ANNO 1548 IL GIORNO 3 LUGLIO”

Ma per conoscere meglio questa storia dobbiamo fare un passo indietro…

La protagonista di questa vicenda è Isabetta Da Roma, la quale, dopo essere rimasta vedova, perde la testa per il giovane Alberto Valmarana e volle a tutti i costi sposarlo per poterselo godere “luxuriosamente”. Al rifiuto di Alberto, la donna cerca di legarlo a sé facendo sposare la propria figlia con il fratello Niccolò Valmarana.

Poiché la situazione non dà segni di mutamento, Isabetta, presa dalla disperazione, tenta di eliminare i due fratelli “atossicandoli tutti doi”, ma la servetta inviata per avvelenarli tradisce il patto per suo interesse personale. A questo punto, ormai esasperata, Isabetta aizza i suoi due fratelli Galeazzo e Leonardo e il rifiuto di Alberto diventa così una questione d’onore da lavare con il sangue. Insieme a Iseppo Almerigo e a un gruppo di scagnozzi, i Da Roma fanno irruzione a Palazzo Valmarana.

Il referto del “medico legale” è accuratissimo: Alberto è stato straziato da trentotto ferite da armi bianche e da fuoco, il fratello Niccolò ucciso a colpi di roncola e coltello e il terzo fratello Tommaso da un colpo di archibugio e finito con tre coltellate. La madre, che cerca invano di intervenire per proteggere i suoi figli, viene bastonata e accoltellata al collo, mentre due servitori vengono uccisi a colpi d’arma da fuoco e da taglio.

I colpevoli vengono condannati a morte il 23 luglio. Su Galeazzo e Iseppo, i quali si sono dati alla fuga, viene messa una taglia di duemila ducati qualora fossero stati presi vivi, di mille invece se presi morti. Viene inoltre dato ordine di radere al suolo la loro casa e di apporre la lapide in questione.

La lapide è tutt’ora visibile, murata in corso Palladio, al civico 172.

Da “Palladio Privato” di Guido Beltramini.

Sara F.

 

 

Pubblicità

Palladio Museum & Eurocultura. L’esperienza di Rebecca

Mi chiamo Rebecca Noser, ho 25 anni e vengo dal Liechtenstein. Un anno fa, mi sono laureata con un Master in Educazione Artistica a Berna, in Svizzera. Grazie a un programma di mobilità per inizio carriera ho avuto l’opportunità di fare la mia prima esperienza professionale in un museo all’estero e quindi anche di studiare un po’ una nuova lingua.

Negli ultimi cinque mesi ho completato un appassionante stage al Palladio Museum in collaborazione con Eurocultura, grazie al quale ho potuto farmi un’idea dell’impegnativa pianificazione della mostra “Ritratto di donna: il sogno degli anni Venti.  Lo sguardo di Ubaldo Oppi” (il lavoro di ricerca, la creazione di una banca dati, l’organizzazione dei prestiti) che verrà inaugurata nel dicembre di quest’anno in Basilica Palladiana.

Nello stesso momento ho trascorso molto tempo con la collezione privata di fotografie del critico d’arte Franco Barbieri, scomparso nel 2016. Ho cercato di capire cosa fosse rappresentato nelle foto prima di classificarle e inventariarle. Per me, che non conoscevo la città, questo lavoro è stato molto interessante perché la maggior parte delle foto mostra edifici di Vicenza sia prima che dopo la seconda guerra mondiale. Questa esperienza mi ha dato accesso alla città e all’architettura, della quale non mi occupavo  prima del mio stage.

Vorrei ringraziare il Palladio Museum per avermi dato questa opportunità, per la fiducia riposta in me e per le tante esperienze!

Rebecca

20190627_114052

#CITY’S TALES – LA STORIA DELLA BASILICA PALLADIANA

La storia della nostra Basilica comincia molti anni prima dell’arrivo di Andrea Palladio, addirittura secoli prima, quando in epoca medievale vengono eretti il Palazzo della Ragione e il Palazzo del Podestà, uno accanto all’altro, nella grande Piazza dei Signori.

Nel 1458 l’architetto Domenico da Venezia unisce i due palazzi trasformandoli in un unico grande edificio, e pochi decenni dopo comincia a prendere forma l’intenzione di rivestirlo, circondandolo con un loggiato.

Il progetto viene realizzato circa quarant’anni dopo dall’architetto Tommaso Formenton, il quale realizza un elegante loggiato con un doppio ordine di grandi archi a tutto sesto che però, purtroppo, sono poco robusti e la struttura dopo pochi anni crolla.

Il Consiglio cittadino, per rimediare, indice un concorso a cui partecipano i più grandi architetti dell’epoca per la costruzione di un nuovo loggiato.

Tra i partecipanti, nel 1539, c’è Sebastiano Serlio, che ipotizza un loggiato di impronta classica, imponente e robusto, utilizzando un modulo architettonico di sua invenzione chiamato “Serliana”, costituito da un arco a tutto sesto in posizione centrale e due aperture laterali sostenute da colonne. Questo modulo permette di distribuire meglio il peso senza appesantirne l’immagine. Il progetto è efficace, ma non viene approvato in quanto non rispetta la struttura preesistente.

È il turno quindi dell’idea di Giulio Romano, presentato nel 1542, il quale presenta un loggiato molto solido e robusto, ma che purtroppo non corrisponde alle esigenze della committenza, in quanto per realizzarlo serviva un consistente impiego di pietra che lo rendeva troppo dispendioso.

Nel 1549 viene presentato l’ultimo e definitivo progetto, quello di Andrea Palladio, il quale riutilizza il modulo della serliana applicandolo a un doppio ordine che circonda tutta la Basilica. Variando le aperture ai lati di ogni arco, ora allargandole, ora restringendole, riesce ad adattare perfettamente il nuovo loggiato alla struttura preesistente; inoltre, grazie all’utilizzo di semicolonne, irrobustisce i punti più critici dell’edificio, come i pilastri angolari, senza appesantire l’estetica.

E il risultato è ammirabile tutt’ora!

Sara F.

#MuseumWeek 2019

In occasione della #MuseumWeek vogliamo anche noi parlarvi di #secretsmw.

Il segreto che vi racconteremo è un’antica storia, vecchia più di cinquecento anni, racchiusa tra le mura di Palazzo Barbarano, il quale prima di diventare la sede del nostro Palladio Museum, un tempo era la dimora di un ricco mercante vicentino, luogo di sfarzo, lusso, feste e balli.
Il padrone di casa, il signor Montano Barbarano, decise che la sua memoria doveva rimanere per sempre impressa all’interno del suo palazzo.

Vi è mai capitato di sentirvi osservati mentre attraversavate le stanze del museo durante la vostra visita?
Se anche voi avete provato questa sensazione, è perché effettivamente il signor Montano Barbarano è ancora presente in queste sale. Provate ad alzare il volto verso i soffitti e ad osservare attentamente le meravigliose decorazioni, se guardate bene potrete scorgere ben due ritratti del nostro padrone di casa, abbigliato in abiti classici ma ben riconoscibile per i suoi baffi.

Il primo ritratto si trova nella Stanza dell’Oroscopo, ovvero l’ingresso del Palladio Museum. Qui vedremo Montano Barbarano dipinto nel soffitto proprio di fronte a noi con in mano una cornucopia ed una falce per mietere il grano, segni di abbondanza e prosperità, come a darci il benvenuto in casa sua.

Il secondo ritratto lo possiamo vedere nella grandiosa Sala dei Cesari, penultima sala del percorso museale e salone nobile del palazzo. Qui, tra altri undici busti dei più grandi e valorosi imperatori romani, troviamo il nostro signor Barbarano immortalato nelle vesti di Marco Aurelio, proprio in fondo alla sala, per salutarci alla fine della nostra visita.

Venite a trovarci al Palladio Museum e provate a scovare i ritratti nascosti di Montano Barbarano!

Sara e Anastasia

3 piedi e 31 minuti

Ciao a tutti!

Al Palladio Museum è arrivato un nuovo laboratorio didattico per le scuole: si chiama “3 piedi e 31 minuti”.
È un titolo che al giorno d’oggi può sembrare strano, perché accomuna unità di misura dello spazio con quelle del tempo…In realtà, all’epoca di Palladio suonava piuttosto comune, in quanto il piede vicentino era l’unità di misura ufficiale e i minuti, insieme alle once, erano i suoi sottomultipli.
3 piedi e 31 minuti equivalgono ai nostri 130 cm, circa l’altezza di un bambino di 9 anni.

Per far capire ai bambini come siamo passati dall’uso dei piedi come unità di misura agli attuali metri, durante il laboratorio i ragazzi utilizzano oggetti di grandezza diversa e parti del corpo per misurare lo spazio. Questo permette loro di capire quanto ci si confonde nell’utilizzare unità di lunghezza diverse e quanto invece siano importanti  le misure convenzionali che usiamo quotidianamente, come i metri e i kilometri.

Per la parte finale del laboratorio è entrato a far parte del museo Annone: un elefante indiano realmente esistito nel 1500. È stato realizzato ad altezza reale (270 cm) da un bravissimo artista di nome Ivan Simonato, con lo scopo di far comprendere agli studenti le scale di grandezza. Sul corpo dell’elefante sono state dipinte due linee graduate: una riporta l’altezza (in metri e centimetri) e l’altra indica le scale.

La scala permette di trasformare qualcosa di infinitamente piccolo in qualcosa di infinitamente grande e viceversa, il tutto senza perderne le proporzioni. Anche il nostro artista ha fatto uso delle scale di misura per trasferire Annone su muro! Ivan aveva a disposizione una fotocopia di un disegno molto piccolo dell’elefante, realizzato da Raffaello nel Cinquecento: per poter mantenere le proporzioni dell’animale e riportarlo su muro in dimensioni reali ha dovuto disegnare sopra la fotocopia una griglia, che poi ha realizzato in dimensioni maggiori, attraverso l’uso di fili e chiodi, sul muro. Grazie a questa griglia l’artista ha potuto disegnare in grande qualcosa che era molto piccolo. La stessa cosa vale per i modelli lignei all’interno del nostro museo: riportano in piccolo, grazie all’uso di scale (1:33), edifici che nella realtà sono molto molto grandi.

Per concludere l’esperienza viene mostrato ai ragazzi un video (Power of Ten, di Charles e Ray Eames) dove si torna a relazionare le unità di misura dello spazio con quelle del tempo, ad esempio per misurare la distanza di una stella dalla terra si utilizza l’anno luce.

Vi aspettiamo in museo!

Francesca e Giulia

 

IMG-20190122-WA0022

 

Un mistero palladiano

Andrea Di Pietro Della Gondola, più conosciuto come Andrea Palladio è uno dei più famosi architetti degli ultimi cinquecento anni. Il suo modo di costruire, ben descritta nel suo progetto più importante, I Quattro Libri dell’Architettura, pubblicati a Venezia nel 1570 sono stati e sono tutt’ora fonte di ispirazione per dilettanti, architetti e studiosi. Lo testimoniano le moltissime copie di edifici palladiani sparsi in tutto il mondo, compresa la “Casa Bianca”, sede del potere politico americano, copia dichiarata della villa Rotonda costruita da Palladio per Paolo Almerico.

Tuttavia il più intricato dei misteri della vita di Palladio non riguarda i suoi progetti o le sue teorie bensì il suo aspetto: apparentemente non abbiamo un ritratto ufficiale del volto dell’architetto né un disegno. Nel XVIII secolo però comparvero misteriosamente sul mercato artistico molte rappresentazioni del volto di Andrea Palladio. Si scoprì che i ritratti del Palladio derivavano tutti da un disegno realizzato dall’astuta elaborazione di elementi iconografici ad opera di Sebastiano Ricci, il quale “spacciò” la sua teatrale invenzione, utilizzata come copertina della prima edizione inglese del trattato palladiano curato da Giacomo Leoni: The Architecture of A. Palladio: in four books, per un disegno originale di Palladio realizzato dall’amico Paolo Veronese. A partire da questa rappresentazione, tutte le gallerie d’arte dei grandi signori europei si dotarono di una copia del ritratto dell’architetto da aggiungere alla loro collezione di uomini illustri.

In occasione della mostra avvenuta al Palladio Museum, “Andrea Palladio il mistero del volto”, sono state individuate delle importanti somiglianze stilistiche fra tre dipinti, derivanti forse da un disegno preparatorio originale per la realizzazione di un ritratto di un architetto vicentino. Oggi, al Palladio Museum, in una sala dedicata è possibile osservare un busto in marmo del volto idealizzato di Andrea Palladio, realizzato nel 1813 da Leonardo Biglioschi, simile, come molte altre copie al disegno preparatorio sopra citato.

20181211_150739

Giandomenico Tiepolo: uno sguardo a Palladio e all’antico.

Buongiorno a tutti! Sono Francesca e in questo articolo voglio parlarvi di Giandomenico Tiepolo e la sua arte.
La bottega della famiglia Tiepolo è conosciuta anche per le rappresentazioni scenografiche dipinte. Un esempio della loro bravura è visibile nella decorazione del Salone da ballo di Villa Pisani a Stra (VE), un edificio settecentesco realizzato da Girolamo Frigimelica e Francesco Maria Preti in stile neopalladiano.
Sulle pareti del salone centrale sono presenti rilievi a monocromo e architetture a trompe l’oeil dipinte da Giandomenico Tiepolo nel 1761, che al tempo faceva parte della bottega del padre. La scelta del monocromo e dell’architettura fittizia porta a collegarci con gli affreschi esposti oggi al Palladio Museum, datati 1773.
In queste opere vicentine troviamo una diretta citazione del Teatro Olimpico progettato da Palladio (1580), al quale Tiepolo si ispira per quanto riguarda l’architettura dipinta, che porta a considerare questi affreschi il primo esempio di “palladianesimo” in pittura. Ci sono però alcuni elementi decorativi che ritroviamo nell’architettura ellenica e nei Fori Romani che ricordano Medusa (Gorgone), una creatura mitologica nota per il suo sguardo pietrificante.
Quindi come Palladio, che studiava e citava gli elementi decorativi e strutturali degli edifici antichi, anche Giandomenico Tiepolo, nel suo ciclo pittorico dedicato ad Ercole, potrebbe aver citato opere antiche, come Gorgoni greche e festoni di fiori e frutti.
Un esempio di ispirazione per le teste decorative rappresentate da Giandomenico potrebbe essere la Medusa Rondanini, scultura di epoca tardo-ellenica.
Venite a scoprire dove sono i riferimenti a Medusa negli affreschi del Palladio Museum!

Francesca

Testa decorativa rappresentata da Giandomenico Tiepolo
Testa decorativa rappresentata da Giandomenico Tiepolo.
Medusa Rondanini
Medusa Rondanini.

Alternanza Scuola-Lavoro al CISA

Lavorare.

Cosa significa lavorare? Noi giovani crediamo di conoscere la risposta a questa domanda anche se sappiamo che questo non è vero. Certo, non è una nostra colpa, non è di nessuno ma prima o poi dovremo fare i conti con questa parola, «Lavorare», che non sappiamo cosa significhi. Poi sbucherà all’improvviso da dietro un angolo, o subito dopo le superiori o durante l’università o dopo la laurea. Forse con questa nuova opportunità che ci dà il Ministero, l’Alternanza Scuola-Lavoro, abbiamo la possibilità di avere una piccola esperienza lavorativa prima che quella vera ci investa senza preavviso così da alleviare l’impatto.

Questa esperienza, fino ad ora, è stata la più formativa e chiarificante, quella che mi ha permesso in maggior modo di capire come funziona il lavoro. Certo non ho capito come sono i turni in fabbrica o com’è il trambusto di un ospedale però mi sono reso conto di quello che significa avere degli orari da rispettare, dei compiti da portare a termine, delle responsabilità più o meno grandi che sono comunque da non sottovalutare; e sono proprio queste responsabilità che permettono alle altre persone di fidarci di noi, sono queste responsabilità che ci fanno crescere e maturare, sono queste responsabilità che ci permetteranno di progredire o retrocedere nel mondo del lavoro…tutto dipende da noi. Ormai siamo grandi e dobbiamo renderci conto di questo, stiamo diventando piano piano noi il motore di questo mondo e dobbiamo cercare di dare il meglio di noi stessi, dobbiamo essere responsabili, dobbiamo essere intraprendenti, dobbiamo avere spiritodi iniziativa e portare il nostro contributo che può essere grandissimo all’Azienda20180903_112614, all’Ente o qualunque altra cosa sia.

Durante queste due settimane di Alternanza ho capito come si lavora in un museo in modo complessivo, non parziale perché non ho svolto solamente un unico compito ma ho avuto l’occasione di sperimentare sia la vita in archivio, scannerizzando fotografie di corsi o conferenze del passato o trascrivendo documenti importanti a mano, sia la vita da bibliotecario, occupandomi della biblioteca del museo che conserva libri per me affascinanti che ho avuto modo di conoscere e consultare o aiutando studenti e non a trovare i libri da consultare, sia la vita da guida, aiutando i visitatori del museo a chiarire dubbi o domande e sorvegliando i meravigliosi oggetti messi in mostra, che siano modellini, libri antichi o i bellissimi affreschi del Tiepolo.

Quest’esperienza è stata molto piacevole, mi ha permesso di conoscere nuove persone e rapportarmi con loro. Inoltre ha confermato ancora il mio grande amore per Palladio. Oggi è il mio ultimo giorno di Alternanza e se devo essere sincero sono un po’ triste perché ormai mi ero abituato, adattato e affezionato. Spero che questo commento sull’Alternanza al CISA vi possa servire per le vostre scelte future.

20180901_174921

Grazie mille a tutti.

Andrea Palladio Pellegrini

Il successo di Palladio

Buongiorno a tutti! Sono Francesco e frequento il Liceo scientifico Paolo Lioy di Vicenza.

Da due settimane sto facendo alternanza scuola lavoro in questo museo e devo dire che Palladio mi sta piacendo sempre di più.

Oggi volevo parlarvi dei motivi per i quali Andrea Palladio ha ottenuto un tale prestigio a livello mondiale.

Andrea di Pietro della Gondola (il suo vero nome prima che Giangiorgio Trissino lo battezzasse con il nome di “Palladio”) inizia a formarsi all’età di tredici anni come scalpellino in una bottega a Padova sotto Bartolomeo Cavazza ed è grazie a questa esperienza che raggiunge una profonda conoscenza dei materiali.

Le tre tipologie di pietra utilizzata da Palladio sono: la pietra di Vicenza, morbida e facile da lavorare, utilizzata soprattutto nelle ville e negli edifici privati, proveniente dai colli Berici; la pietra di Piovene, più resistente di quella di Vicenza ed impiegata nella costruzione delle logge del Palazzo della Ragione (la Basilica); la pietra d’Istria, molto dura, chiara e resistente alla salsedine, utilizzata nelle chiese veneziane.

the Palladium Museum based in the historical, palladio's designed, palace Barbarano Contrà Porti. The permanent exhibitions, have been innaugurated in november 2012 and is designed by the italian architect Alessandro Scandurra.

La pietra copre una parte fondamentale nella costruzione degli edifici, ma viene quasi sempre affiancata da materiali comuni ed economici. Questi due materiali sono il laterizio e il legno. I mattoni, cotti in forma di spicchio, andavano a costituire le colonne ed altri elementi architettonici; mentre le assi di legno, inchiodate tra di loro, formavano la trabeazione. Una volta assemblati questi elementi venivano coperti tramite un intonaco composto dalla polvere di marmo, detto marmorino, che conferiva alla struttura un aspetto marmoreo. Grazie a questa tecnica Palladio riesce a costruire ville, palazzi e chiese magnifiche riducendo immensamente i costi dei materiali e del trasporto di essi. Basti pensare a quanto potesse essere dispendioso in termini economici e di energia il trasporto di enormi blocchi di pietra per la costruzione delle colonne rispetto all’utilizzo di mattoni.

Grazie alla capacità di utilizzare questo tipo di materiali, unita immancabilmente ad un’inventiva ed una genialità eccezionali Palladio divenne nel corso della sua vita l’architetto più famoso nella Repubblica di Venezia e uno degli architetti più copiati a livello mondiale (un esempio noto di imitazione dello stile palladiano è la Casa Bianca negli Stati Uniti).

Francesco

La decorazione di Palazzo Barbarano Porto

Ciao a tutti! Oggi mi riallaccerò all’articolo di Giada sulla storia di Contrà Porti per narrarvi qualcosa su palazzo Barbarano Porto, che oggi ospita il Palladio Museum.

Unico edificio vicentino visto completato da Palladio finchè era in vita – forse perchè una ristrutturazione? – al tempo era uno dei palazzi più sontuosi e decorati della città. Sulla facciata, come già ricordato nelle nostre “Pillole Palladiane”, troviamo stucchi con le storie di Scipione l’Africano, realizzati da Lorenzo Rubini e bottega nei primi anni Settanta del Cinquecento. La stessa mano e anche lo stesso soggetto li ritroviamo nel salone principale, il cui soffitto a cassettoni è decorato da nove tele di Andrea Vicentino con le storie di Scipione, generale romano, che sconfigge Annibale, generale cartaginese, risparmiandogli la vita. Le tele sono state realizzate fra il 1580 e il 1583, mentre il pittore era impegnato a palazzo Ducale a Venezia.

the Palladium Museum based in the historical, palladio's designed, palace Barbarano Contrà Porti. The permanent exhibitions, have been innaugurated in november 2012 and is designed by the italian architect Alessandro Scandurra.

La decorazione della parte alta delle pareti riporta una ricca decorazione in stucco di mano sempre dei Rubini, con dodici busti raffiguranti undici imperatori romani. Sopra ciascuno di loro, un altro dipinto di Andrea Vicentino ne commemora le gesta. Dico dodici busti per undici imperatori non perché la matematica sia un’opinione, bensì perché il dodicesimo raffigura, nei panni dell’imperatore Marco Aurelio, il committente del palazzo, Montano Barbarano. Come facciamo a riconoscerlo? perché è l’unico imperatore che porta i baffi.

La parte bassa della parete invece è bianca. Il motivo è che vi erano appesi degli arazzi maestosi che, oltre a decorarla, servivano a insonorizzare il salone, luogo di feste, balli, musica. Infatti il committente, Montano Barbarano, era un “musico eccellentissimo”, come ricordano le fonti. Il soggetto, oltre a seguire il gusto dell’epoca per la storia antica, era volto a celebrare le grandi glorie militari della famiglia Barbarano, che l’avevano portata a essere una delle più importanti della città.

L’effetto complessivo della sala è monumentale. Gli stucchi creano un intenso gioco di luci e di ombre che aumenta la profondità della decorazione, mentre le tele del Vicentino la arricchiscono con le loro torsioni violente nei busti, gli accostamenti cromatici arditi e le increspature delle vesti, elementi che resero il pittore uno degli artisti più in voga a Vicenza verso la fine del secolo.

Unknown

Il pittore è presente anche in altre sale del Museo, insieme ad affreschi di Battista Zelotti. Ad esempio nella Sala delle Muse, in cui le nove ispiratrici delle Arti riescono con il loro canto ad arrestare tutto l’Universo, raffigurato dal fregio sottostante con i Quattro Elementi, o – ancora – nella Sala dell’Allegoria matrimoniale, realizzata in onore delle nozze fra Giulio Cesare Barbarano, figlio di Montano, e la cugina di secondo grado Elisabetta Barbarano.

Oltre a essere la stanza più sontuosa, però, il Salone è anche la più alta del palazzo, e sorge sopra l’imponente atrio, realizzato da Palladio anche con lo scopo di reggere il peso enorme della stanza.

Della vicenda architettonica di questo edificio, però, vi narrerò nel prossimo post.

A presto!

Ambra